Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Clip Cult

Un omaggio a Mazinkaiser: il cortometraggio "Unyielding Courage" di Kim Eungun riaccende la passione per i robot giganti

Immagine
Il sogno d'infanzia di un animatore sudcoreano prende vita in un cortometraggio CGI che esalta l'eroismo di Mazinkaiser e trasmette un messaggio di sfida alle nuove generazioni. Nel panorama dell'animazione giapponese, Mazinkaiser rappresenta un'icona indiscussa, un robot gigante che ha conquistato il cuore di generazioni di appassionati. Tra questi, figura Kim Eungun (ATMAN Studio), un animatore sudcoreano che ha realizzato un cortometraggio in CGI dal titolo "Mazinkaiser: Unyielding Courage", capace di catturare l'essenza eroica del robot e trasmettere un messaggio di coraggio e sfida alle nuove generazioni. Nel commento che accompagna il video su YouTube, Kim Eungun rivela le sue profonde radici con Mazinkaiser: "Crescendo guardando le animazioni di Mazinkai... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

UFO Robot Goldrake: il rientro nell'hangar in un video mai visto

Immagine
La sequenza di rientro al Centro di Ricerche Spaziali del super robot pilotato da Actarus. Sequenze di decollo da mal di mare, navette che attraversano a folle velocità improbabili cunicoli sotterranei, uomini coraggiosi (o folli) che si tuffano da proibitive altezze per atterrare comodamente nell'abitacolo del loro mecha (o diventarne la testa pensante): in quarant'anni (e oltre) di Super Robot, le emozioni trasmesse dalle lunghe, a volte lunghissime, sequenze di decollo degli eroi di turno non sono certo mancate. Più raro, oseremmo dire rarissimo, è stato assistere al processo inverso di tanta frenetica risolutezza da parte di Koji Kabuto, Tetsuya Tsurugi, Hiroshi Shiba e tutto... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Un video in 3D celebra Daltanious e la sua trasformazione

Immagine
Il video è un omaggio sincero e ben realizzato a un eroe che ha lasciato un segno anche in Italia. Il canale YouTube Iron Castle ha recentemente pubblicato un nuovo video che ha attirato l'attenzione degli appassionati di anime mecha: una ricreazione in 3D CGI dell'iconica trasformazione del robot Daltanious (Mirai robo Darutaniasu). Pur non raggiungendo i livelli di produzione dei film o degli anime più celebri, il video, della durata di meno di due minuti, è un omaggio sincero e ben realizzato a un eroe che ha lasciato un segno anche in Italia. Iron Castle, un duo di animatori originario delle isole Filippine, è conosciuto per la sua dedizione ai classici dell'animazione giapponese... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

L'animatore Paul Johnson realizza un nuovo fan film di Alien in stile anime

Immagine
L'animatore inglese ha già realizzato fan film in stile anime ispirati a Star Wars, Doctor Who e R-Type. Paul “OtaKing” Johnson, un animatore inglese che crea “film di animazione 2D in stile anime retrò”, ha realizzato un fan film di Alien in stile anime. Il film si chiama Alien: Monday e dura 19 minuti, di cui poco meno di quattro di titoli di coda. Rappresenta l'incontro tra Ashlin, un tecnico di astronave, e uno degli iconici Alien di H.R. Gieger, visti per la prima volta nel film Alien del 1979 diretto da Ridley Scott. Sul suo canale YouTube, Johnson afferma: "Animato da me nel corso di sei anni e co-diretto da Claudia ‘Mak’ Montealegre, questo cortometraggio è un omaggio sia ad Alien ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Alberto Tadini, vestito come Actarus, canta "Goldrake" in un video d'antan con Gianni Morandi

Immagine
Fu la sigla di coda di Ufo robot Goldrake nel 1979. Nel vasto mondo di YouTube, si può trovare ogni tipo di contenuto video. Tra i tanti video musicali, tutorial, recensioni e divertenti clip, spiccano anche alcuni gioielli nascosti che riportano alla luce ricordi ed emozioni dimenticate. Uno di questi è il video pubblicato sul canale YouTube Ingek SigleTV, che presenta l'esecuzione live di Alberto "Michel" Tadini della canzone "Goldrake", la seconda sigla di coda, utilizzata tra gli episodi 26~71, dell'anime Ufo Robot Goldrake. Il video, carico di nostalgia e rimandi al passato, ci riporta indietro nel tempo, precisamente nel 1979, anno in ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Rocky Joe, la sigla rivive in 3D con una nuova veste

Immagine
Il video include la sigla italiana eseguita dagli Oliver Onion nel 1982. Il canale YouTube 3D Tribute Italia dell'artista digitale Andrea Sgaravizzi ha iniziato a trasmettere in streaming un video che ricrea in 3D la sigla della serie anime Rocky Joe (Ashita no Jō), un'opera d'arte che ha commosso e fatto sognare migliaia di fan. Il video non si limita a una semplice riproduzione, ma aggiunge un tocco personale e originale, arricchendo la sigla con elementi nuovi e dinamici. Sgaravizzi ha ricreato con maestria la sigla italiana originale, accompagnata dalla mitica canzone degli Oliver Onion (sotto lo pseudonimo Gli amici di Rocky), donandole una nuova vita i... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

UFO Robot Goldrake: il primo decollo in un video

Immagine
La spettacolare sequenza che vede per la prima volta Actarus ai comandi di Goldrake, decollare dall'hangar del centro di ricerche spaziali. In occasione del primo episodio della serie animata UFO Robot Goldrake (Koji e Actarus), il robot pilotato da Duke Fleed irrompe (letteralmente) nella rampa di lancio del Centro di Ricerche Spaziali. Actarus si catapulta nell'abitacolo dello Spacer indossando già le vesti di Duke Fleed: la mutazione del coraggioso alieno è infatti avvenuta durante il volo dal dirupo. Nell'ultima inquadratura è possibile notare il curioso e triste destino della motocicletta/buggy, ora rottame con inesplorate velleità di specchio per il nuovo e ben più prestante "bolide" di Actarus. Una sequenza che è entrata d... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Fantaman: il risveglio del "terrore dei criminali" in un video

Immagine
Nella perduta isola di Atlantide l'eroe della giustizia sta per essere risvegliato dal suo sonno millenario. La clip che vi proponiamo, tratta dal primo episodio della serie animata Fantaman, prodotta dalla TCJ del 1967, e trasmessa in Italia nel 1981, vede il dottor Steele, i suoi figli adolescenti Maria e Terry e lo sbadato e incapace assistente Gaby, scoprire il sarcofago dove riposa Fantaman, l'eroe della giustizia: credendo di attivare un qualche genere di meccanismo, i nostri eroi versano delle gocce d'acqua sulla tomba, risvegliando dal suo sonno millenario il vendicatore dorato. D'ora in avanti, Fantaman proteggerà il gruppo di Maria e il mondo intero dalle mire diaboliche del dottor Zero ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Un omaggio a Mazinkaiser: il cortometraggio "Unyielding Courage" di Kim Eungun riaccende la passione per i robot giganti

Immagine
Il sogno d'infanzia di un animatore coreano prende vita in un cortometraggio CGI che esalta l'eroismo di Mazinkaiser e trasmette un messaggio di sfida alle nuove generazioni. Nel panorama dell'animazione giapponese, Mazinkaiser rappresenta un'icona indiscussa, un robot gigante che ha conquistato il cuore di generazioni di appassionati. Tra questi, figura Kim Eungun (ATMAN Studio), un animatore coreano che ha realizzato un cortometraggio in CGI dal titolo "Mazinkaiser: Unyielding Courage", capace di catturare l'essenza eroica del robot e trasmettere un messaggio di coraggio e sfida alle nuove generazioni. Nel commento che accompagna il video su YouTube, Kim Eungun rivela le sue profonde radici con Mazinkaiser: "Crescendo guardando le animazioni di Mazinkaiser... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Come nasce un Mostro Guerriero? Ecco il video che svela il segreto

Immagine
Un viaggio nel Regno sotterraneo dei Micenei, alla scoperta del diabolico marchingegno che tramuta gli esseri umani in robot da combattimento. Creato da Go Nagai nel 1974 e trasposto pochi mesi dopo da Toei Animation nell'omonima serie anime in 56 episodi, Il Grande Mazinger è certamente uno degli eroi robotici della pacifica invasione dei cartoni animati giapponesi degli anni Ottanta più amati dai fan italiani, secondo soltanto a sua maestà UFO Robot Goldrake (presto protagonista di un videogioco tutto suo). La serie animata de Il Grande Mazinger è il secondo segmento della “trilogia dei Mazinger”: i 56 episodi che la compongono si inseriscono nello stesso universo narrativo al quale appartengono anche Mazinga Z e UFO Robot G... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Come nasce un Mostro Guerriero? Ecco il video che svela il segreto

Immagine
Un viaggio nel Regno sotterraneo dei Micenei, alla scoperta del diabolico marchingegno che tramuta gli esseri umani in robot da combattimento. Creato da Go Nagai nel 1974 e trasposto pochi mesi dopo da Toei Animation nell'omonima serie anime in 56 episodi, Il Grande Mazinger è certamente uno degli eroi robotici della pacifica invasione dei cartoni animati giapponesi degli anni Ottanta più amati dai fan italiani, secondo soltanto a sua maestà UFO Robot Goldrake (presto protagonista di un videogioco tutto suo). La serie animata de Il Grande Mazinger è il secondo segmento della “trilogia dei Mazinger”: i 56 episodi che la compongono si inseriscono nello stesso universo narrativo al quale appartengono anche Mazinga Z e UFO Robot G... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Come nasce un Mostro Guerriero? Ecco il video che svela il segreto

Immagine
Un viaggio nel Regno sotterraneo dei Micenei, alla scoperta del diabolico marchingegno che tramuta gli esseri umani in robot da combattimento. Creato da Go Nagai nel 1974 e trasposto pochi mesi dopo da Toei Animation nell'omonima serie anime in 56 episodi, Il Grande Mazinger è certamente uno degli eroi robotici della pacifica invasione dei cartoni animati giapponesi degli anni Ottanta più amati dai fan italiani, secondo soltanto a sua maestà UFO Robot Goldrake (presto protagonista di un videogioco tutto suo). La serie animata de Il Grande Mazinger è il secondo segmento della “trilogia dei Mazinger”: i 56 episodi che la compongono si inseriscono nello stesso universo narrativo al quale appartengono anche Mazinga Z e UFO Robot G... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

La nascita di Kyashan in un video in Full HD

Immagine
Il sacrificio di Tetsuya Azuma, il ragazzo diventato androide per salvare l'umanità dall'avanzata dell'esercito di Briking. Le armate dell'umanoide ribelle BK2, poi ribattezzato Briking, marciano spedite verso il castello-laboratorio del dottor Kotaro Azuma, il più grande scienziato esperto in robotica sulla Terra: il giovane Tetsuya, figlio dell'illustre luminare, propone al padre di divenire un super androide per combattere la minaccia e questi si rende conto che non c'è altro da fare. Tetsuya diventa Kyashan, ma il processo è irreversibile. Per diventare androide Tetsuya ha dovuto rinunciare alle sue caratteristiche umane: una metafora sfumata, ma comunque non fuori luogo, di un moderno salvatore dell'uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World