Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bemilmostroumano

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

La sigla italiana di Bem il mostro umano ritorna in versione 3D CGI su YouTube

Immagine
Il video include la sigla italiana "Bem", eseguita da Nico Fidenco nel 1982. Il canale YouTube 3D Tribute Italia del talentoso artista digitale Andrea Sgaravizzi, originario della provincia di Perugia, ha iniziato a trasmettere in streaming il video completo in 3D CGI della "rivisitazione" della sigla di apertura della celebre serie animata horror Bem il mostro umano (Yōkai ningen Bemu), creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa e prodotta dallo studio di animazione Daichi Doga. Il video include la sigla italiana "Bem", composta e cantata da Nico Fidenco e un coro di bambini. "Si parlava di rivisitazione perchè la sigla italiana ripeteva le stesse scen... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

La sigla italiana di Bem il mostro umano ritorna in versione 3D CGI su YouTube

Immagine
Il video include la sigla italiana "Bem", eseguita da Nico Fidenco nel 1982. Il canale YouTube 3D Tribute Italia del talentoso artista digitale Andrea Sgaravizzi, originario della provincia di Perugia, ha iniziato a trasmettere in streaming il video completo in 3D CGI della "rivisitazione" della sigla di apertura della celebre serie animata horror Bem il mostro umano (Yōkai ningen Bemu), creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa e prodotta dallo studio di animazione Daichi Doga. Il video include la sigla italiana "Bem", composta e cantata da Nico Fidenco e un coro di bambini. "Si parlava di rivisitazione perchè la sigla italiana ripeteva le stesse scen... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

La sigla italiana di Bem il mostro umano ritorna in versione 3D CGI su YouTube

Immagine
Il video include la sigla italiana "Bem", eseguita da Nico Fidenco nel 1982. Il canale YouTube 3D Tribute Italia del talentoso artista digitale Andrea Sgaravizzi, originario della provincia di Perugia, ha iniziato a trasmettere in streaming il video completo in 3D CGI della "rivisitazione" della sigla di apertura della celebre serie animata horror Bem il mostro umano (Yōkai ningen Bemu), creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa e prodotta dallo studio di animazione Daichi Doga. Il video include la sigla italiana "Bem", composta e cantata da Nico Fidenco e un coro di bambini. "Si parlava di rivisitazione perchè la sigla italiana ripeteva le stesse scen... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Bem sfida il diavolo: in un video, lo spaventoso duello tra il mostro umano e il re degli inferi

Immagine
L'annosa battaglia tra bene e male va in scena nella dimensione del terrore. La gente li chiama mostri e ha paura di loro, ma nonostante il loro terrificante aspetto essi sono mossi da un profondo senso di giustizia e non esitano a mettere a rischio la propria vita pur di aiutare i più deboli e annientare le forze del male. In un'atmosfera cupa e lugubre, popolata da creature orribili e uomini malvagi, Bem, l'uomo spettro, l'inseparabile Bera e il giovane Bero, iniziano il loro viaggio alla ricerca di un modo per diventare esseri umani. Nel video, tratto dall'episodio #23 della serie animata prodotta da Daichi Doga e trasmessa dalla televisione giapponese tra l'... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Un animatore italiano ricrea la sigla di Bem il mostro umano in versione 3D CGI

Immagine
Il teaser include la sigla italiana "Bem", eseguita da Nico Fidenco nel 1982. Il talentoso artista digitale Andrea Sgaravizzi, originario della provincia di Perugia, ha pubblicato sul suo canale YouTube, 3D tribute Italia, un teaser della sequenza di apertura della celebre serie animata horror Bem il mostro umano (Yōkai ningen Bemu), creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa e prodotta dallo studio di animazione Daichi Doga. Il teaser include la sigla italiana "Bem", composta e cantata da Nico Fidenco e un coro di bambini. Il video completo sarà pubblicato in autunno. Ricordiamo che Andrea Sgaravizzi ha già pubblicato sul suo canale YouTube i remake in ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Perché Bem – Il mostro umano è il cartone animato horror giapponese che spaventa e affascina ancora oggi

Immagine
L'anime fu trasmesso in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982. Negli anni '60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror. Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l'ottobre del 1968 e l'aprile del 1969, Bem – Il mostro uma... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Arrivederci Bem: in un video, l'ultima apparizione del mostro umano

Immagine
La tragica scomparsa di Bem, Bero e Bera, nell'ultimo episodio della storica serie televisiva animata Daichi Doga. La gente li chiama mostri e ha paura di loro, ma nonostante il loro terrificante aspetto essi sono mossi da un profondo senso di giustizia e non esitano a mettere a rischio la propria vita pur di aiutare i più deboli e annientare le forze del male. In un'atmosfera cupa e lugubre, popolata da creature orribili e uomini malvagi, Bem, l'uomo spettro, l'inseparabile Bera e il giovane Bero, iniziano il loro viaggio alla ricerca di un modo per diventare esseri umani. Nel video, tratto dall'ultimo episodio della serie animata Bem (Yōkai ningen Bemu) prodotta da Daichi Doga e trasmessa dalla televi... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Arrivederci Bem: in un video, l'ultima apparizione del mostro umano

Immagine
La tragica scomparsa di Bem, Bero e Bera, nell'ultimo episodio della storica serie televisiva animata Daichi Doga. La gente li chiama mostri e ha paura di loro, ma nonostante il loro terrificante aspetto essi sono mossi da un profondo senso di giustizia e non esitano a mettere a rischio la propria vita pur di aiutare i più deboli e annientare le forze del male. In un'atmosfera cupa e lugubre, popolata da creature orribili e uomini malvagi, Bem, l'uomo spettro, l'inseparabile Bera e il giovane Bero, iniziano il loro viaggio alla ricerca di un modo per diventare esseri umani. Nel video, tratto dall'ultimo episodio della serie animata Bem (Yōkai ningen Bemu) prodotta da Daichi Doga e trasmessa dalla televi... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Arrivederci Bem: in un video, l'ultima apparizione del mostro umano

Immagine
La tragica scomparsa di Bem, Bero e Bera, nell'ultimo episodio della storica serie televisiva animata Daichi Doga. La gente li chiama mostri e ha paura di loro, ma nonostante il loro terrificante aspetto essi sono mossi da un profondo senso di giustizia e non esitano a mettere a rischio la propria vita pur di aiutare i più deboli e annientare le forze del male. In un'atmosfera cupa e lugubre, popolata da creature orribili e uomini malvagi, Bem, l'uomo spettro, l'inseparabile Bera e il giovane Bero, iniziano il loro viaggio alla ricerca di un modo per diventare esseri umani. Nel video, tratto dall'ultimo episodio della serie animata Bem (Yōkai ningen Bemu) prodotta da Daichi Doga e trasmessa dalla televi... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

È morto a 89 anni Nico Fidenco, cantò le sigle di Bem, Cyborg 009 e Sam il ragazzo del West

Immagine
"Legata a un granello di sabbia" del noto cantautore fu il primo singolo a vendere più di un milione di copie in Italia. Autore e interprete dalle molte vite musicali, è morto a Roma, all’età di 89 anni, Nico Fidenco, alla cui voce è associato il primo "tormentone" estivo italiano, "Legata a un granello di sabbia", canzone divenuta colonna sonora dell’estate 1961, gettonatissima ai juxe-box, che nell’Italia del "boom" vende oltre un milione di copie. Prolifico cantante, autore e compositore, Nico Fidenco nasce a Roma come Domenico Colarossi il 24 gennaio 1933. Messo sotto contratto dalla RCA di Roma nel 1960, ottiene il suo primo grande successo come cantante con "Legata ad un granello di sabbia". Questo ... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Bem sfida il diavolo: in un video, lo spaventoso duello tra il mostro umano e il re degli inferi

Immagine
L'annosa battaglia tra bene e male va in scena nella dimensione del terrore. La gente li chiama mostri e ha paura di loro, ma nonostante il loro terrificante aspetto essi sono mossi da un profondo senso di giustizia e non esitano a mettere a rischio la propria vita pur di aiutare i più deboli e annientare le forze del male. In un'atmosfera cupa e lugubre, popolata da creature orribili e uomini malvagi, Bem, l'uomo spettro, l'inseparabile Bera e il giovane Bero, iniziano il loro viaggio alla ricerca di un modo per diventare esseri umani. Nel video, tratto dall'episodio #23 della serie animata prodotta da Daichi Doga e trasmessa dalla televisione giapponese tra l'... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World

Arrivederci Bem: in un video, l'ultima apparizione del mostro umano

Immagine
La tragica scomparsa di Bem, Bero e Bera, nell'ultimo episodio della storica serie televisiva animata Daichi Doga. La gente li chiama mostri e ha paura di loro, ma nonostante il loro terrificante aspetto essi sono mossi da un profondo senso di giustizia e non esitano a mettere a rischio la propria vita pur di aiutare i più deboli e annientare le forze del male. In un'atmosfera cupa e lugubre, popolata da creature orribili e uomini malvagi, Bem, l'uomo spettro, l'inseparabile Bera e il giovane Bero, iniziano il loro viaggio alla ricerca di un modo per diventare esseri umani. Nel video, tratto dall'ultimo episodio della serie animata Bem (Yōkai ningen Bemu) prodotta da Daichi Doga e trasmessa dalla televi... Leggi l'articolo completo su Go Nagai World